Prestiti cambializzati
  • Prestiti cambializzati ai senza reddito
  • Prestiti cambializzati per segnalati in CRIF
  • Guida ai prestiti cambializzati
  • Cambiali: Faq
  • Prestiti cambializzati per gli svizzeri
  • Protesto e usura
  • Domande sulla cambiale e sul prestito cambializzato
  • Protesto cambiale - tratta e protesto vaglio cambiario
  • Cancellazione protesto di una cambiale
  • Come cancellare un protesto con la nuova procedura
  • Poteri in materia di protesti
  • Come identificare il nominativo da protestare
  • Protesto delle cambiali o protesto cambiario
  • Domande sulla cambiale e sul prestito cambializzato
  • Avallo della cambiale e fideiussione
  • Cambiali in bianco
  • Debito rateizzato - rilascio di effetti cambiari
  • Cosa sono le cambiali ?
  • Costi da sostenere quando si smarriscono le cambiali
  • Cambiali smarrite - procedure di ammortamento
  • Smarrimento cambiale
  • Cambiale: titolo di credito
  • Caratteristiche delle cambiali
  • Prestiti cambializzati Solidary Mutui
  • Prestiti cambializzati online
  • Prestiti cambializzati - Prestito TUO
  • Quali sono i vantaggi offerti dai prestiti cambializzati ?
  • Prestiti cambializzati a lavoratori autonomi
  • Prestito cambializzato senza busta paga
  • Prestiti cambializzati a cattivi pagatori
  • Prestiti con cambiali anche senza busta paga
  • Prestiti cambializzati a protestati e cattivi pagatori
  • Prestito cambializzato Finatel
  • Prestiti cambializzati a tasso fisso del 4%
  • Prestiti cambializzati Gestfin
  • Prestito cambializzato, calcolo di preventivo
  • Prestiti cambializzati Aliprestito
  • Prestiti cambializzati Teoremafin
  • Prestiti cambializzati Global Credit Italia
  • Prestiti cambializzati Mas
  • Prestiti cambializzati Easy Money

Come cancellare un protesto con la nuova procedura

Come avviene la cancellazione del protesto, attraverso il  nuovo procedimento sommario di cognizione ex articolo  702-bis e ss. c.p.c. ?

 Il rimedio processuale in questione, costituito dall’appello all'A.G. Ordinaria introdotto dall'art. 700 del cod. di procedura civile, non è solo strumento da prendere in considerazione per ottenere il provvedimento di cancel­lazione del protesto illegittimo o errato.

 All'Autorità Giudiziaria Ordinaria è stato accostato, di recente, un nuovo mezzo
processua­le, costituito dal ricorso all’ex articolo  702-bis e seguenti del codice di procedura civile, che ha incluso il procedimento sommario di cognizione.

 In particolare si tratta di una forma di percorso di riconciliazione, ovvero   finalizzato a conciliare le necessità di velocizzazione delle procedure correnti del rito cautelare, con quelle di completa tutela  del diritto di difesa e del contraddittorio, proprie del giudizio ordinario di cognizione.

 I presupposti processuali fondamentali per ricorrere a tale procedimento sono 
l'adesione della contesa alla pronuncia monocratica del tribunale e la sua passibilità ad essere decisa con un'istruzione ridotta.

 La sentenza viene stabilita tramite l'ordinanza ex articolo  702-ter, e, quinto, del codice di procedura civile, i cui esiti sono uguali a quelli di una sentenza dello stesso contenuto.

 Prendendo il via dall’esigenza di avviare il procedimento ex articolo  700 del cod. di proc.  civile quando si deve fare richiesta di sospensione della pubblicazione di un atto di protesto, poiché esso rimanga il più rapido rimedio messo a disposizione dall'ordinamento, l’attuale procedimento breve di cognizione, pubblicato il protesto
, si mostrerebbe più adeguato ri­spetto a quello tradizionale di cui all'articolo  700 del codice di procedura civile, nel caso in cui si tratterebbe di contrassegnare i perimetri  risarcitori, che concernono il risarcimento del dan­no patrimoniale e non al risarcimento patrimoniale, connesso con l’istanza primaria di cancellazione del protesto perché illegittimo o sbagliato.

 In questa circostanza, la struttura sicuramente più flessibile del nuovo pro­cedimento a confronto dell'ordinario giudizio di cognizione e l’indole effettiva  della sentenza dell'emanando provvedimento, possono rilevarsi più efficaci ed
proficui.

 Ovviamente, per verificare la validità  di questa previsione, occorrerà attendere il parere giurisprudenziale degli organi preposti.

 
Fonte:  per maggiori informazioni consultare il sottoindicato sito: http://www.unfinanziamento.com


 
Create a free website
Powered by

Start your own free website

A surprisingly easy drag & drop site creator. Learn more.