Prestiti cambializzati
  • Prestiti cambializzati ai senza reddito
  • Prestiti cambializzati per segnalati in CRIF
  • Guida ai prestiti cambializzati
  • Cambiali: Faq
  • Prestiti cambializzati per gli svizzeri
  • Protesto e usura
  • Domande sulla cambiale e sul prestito cambializzato
  • Protesto cambiale - tratta e protesto vaglio cambiario
  • Cancellazione protesto di una cambiale
  • Come cancellare un protesto con la nuova procedura
  • Poteri in materia di protesti
  • Come identificare il nominativo da protestare
  • Protesto delle cambiali o protesto cambiario
  • Domande sulla cambiale e sul prestito cambializzato
  • Avallo della cambiale e fideiussione
  • Cambiali in bianco
  • Debito rateizzato - rilascio di effetti cambiari
  • Cosa sono le cambiali ?
  • Costi da sostenere quando si smarriscono le cambiali
  • Cambiali smarrite - procedure di ammortamento
  • Smarrimento cambiale
  • Cambiale: titolo di credito
  • Caratteristiche delle cambiali
  • Prestiti cambializzati Solidary Mutui
  • Prestiti cambializzati online
  • Prestiti cambializzati - Prestito TUO
  • Quali sono i vantaggi offerti dai prestiti cambializzati ?
  • Prestiti cambializzati a lavoratori autonomi
  • Prestito cambializzato senza busta paga
  • Prestiti cambializzati a cattivi pagatori
  • Prestiti con cambiali anche senza busta paga
  • Prestiti cambializzati a protestati e cattivi pagatori
  • Prestito cambializzato Finatel
  • Prestiti cambializzati a tasso fisso del 4%
  • Prestiti cambializzati Gestfin
  • Prestito cambializzato, calcolo di preventivo
  • Prestiti cambializzati Aliprestito
  • Prestiti cambializzati Teoremafin
  • Prestiti cambializzati Global Credit Italia
  • Prestiti cambializzati Mas
  • Prestiti cambializzati Easy Money

Cosa sono le cambiali ?

 E'  un fatto assodato che la circolazione delle cambiali, nelle varie tipologie, abbia avuto, in questi ultimi anni, un lieve restringimento, da imputare a più cause, ed in special modo: alle caratteristiche di rigidità e formalità che ne consegue dalla loro natura di titoli di credito, che vincola ad una particolare attenzione all'atto della creazione, nonché, i costi non certamente esigui da sostenere per l'acquisto delle cambiali (l'imposta di bollo proporzionale), la progressiva reticenza dei debitori a firmare per il terrore del protesto, il
sempre crescente impiego degli assegni bancari e assegni postali post datati al posto delle stesse cambiali, dovuto in particolar modo ai minori oppure addirittura inesistenti.

 Si tratta di oneri di natura fiscale rispetto alle cambiali medesime, l'avvento di altri documenti e strumenti di pagamento dei crediti molto più snelli ed  informali, quali le ricevute bancarie o RI.BA., sia cartacee che elettroniche, i MAV, le disposizioni permanenti di addebito -RID, ecc.

Sebbene tale inconfutabile fenomeno, tuttavia, le cambiali continuano a circolare in maniera elevata nell'ambito della commercializzazione anche sotto forma di prestito cambializzato online, oppure comunemente detto prestito con cambiali.  

In certuni settori, si evidenzia un ritorno di interesse e di divulgazione delle cambiali stesse, connesso in particolar modo alla loro natura di titolo esecutivo, in considerazione della sempre progressiva difficoltà che certune categorie di creditori, (banche e finanziarie, in particolar modo) incontrano nell'ottenimento di titoli adeguati ad attivare le procedure di recupero (esempio decreti in­giuntivi provvisoriamente esecutivi diretti nei confronti dei loro debitori).

 Dopo aver fatto tale doverosa premessa, è il caso di rammentare che la cambiale rappresento uno strumento di credito, contrariamente all'assegno che  rappresenta invece uno strumento di pagamento, e che, nel linguaggio convenzionale, la parola cambiale viene impiegata per indicare in maniera indifferente sia la cambiale-tratta, che il vaglia cambiario o pagherò.

 In altri termini, attraverso l'emissione delle cambiali, viene permessa l'attualizzazione di crediti futuri e la disponibilità pronta di liquidità a beneficio del suo legittimo prenditore, il quale ha la possibilità di trasformare in denaro tali crediti, poiché fruisce di appropriate linee di credito presso il sistema bancario (il così detto caste lletto per lo sconto, ossia l'accreditamento salvo buon fine dei titoli in trattazione).

 La cambiale dal punto di vista legislativo viene disciplinata dal R.D. 14 dicembre 1933 n. 1669 (indicata anche soltanto come L.C. oppure Legge Cambiaria), che distingue tra:

 -  la cambiale-tratta, che rappresenta un titolo di credito all'ordine, che racchiude in se      l'ordine di una persona (traente), rivolto ad un altro soggetto (denominato tratta­rio) di pagare una data somma di denaro ad un terzo (denominato prenditore);

 -  il vaglia cambiario o anche comunemente detto pagherò cambiario, che rappresenta
  un titolo di credito all'ordine, che contiene in esso la promessa fatta da un soggetto (denominato emittente) di pagare una certa somma di denaro ad un'altra persona (denominata prenditore). La cambiale-tratta (oppure tratta) ha dunque una struttura trilaterale, accumunabile, per tale unica caratteristica, a quella dell'assegno bancario, poiché comprende il traente, il trattario ed il prenditore, mentre il vaglia cambiario ( o pagherò) ha una configurazione bilaterale, essendo in esso partecipi 2 sole persone (l'emittente e il prenditore), ciò che fa rievocare la struttura dell'assegno circolare.

 Anche  la cambiale possiede i requisiti tipici dei titoli di cre­dito, ovvero la letteralità, l'autonomia e l'astrattezza, il che determina una particolare inflessibilità e attenzione nella creazione della stessa cambiale, che deve es­sere eseguita nel rispetto della distinta normativa della Legge Cambiaria - artt. 1,2,5.

 L'assenza dei citati requisiti fa in modo che il documento, nel caso non possa considerarsi cambiale, può tuttavia valere come atto ricognitivo del debito oppure promessa di pagamento come stabilisce l'art. 1988 del codice civile.


L'assenza di spessore del rapporto sottostante all'emissione della cambiale determina,  tra l'altro, la validità della così detta cambiale di favore, ovvero quella  creata con l'unico scopo di assicurare credito ad un determinato soggetto.

 La cambiale, nel caso sia in regola con l'imposta di bollo sin dall'origine, rappresenta un titolo esecutivo in virtù dell'art. 474 del c.p.c. e permette di avviare in via diretta la procedura espropriativa.

 L'emissione di una cambiale rappresenta in se atto di straordinaria am­ministrazione, che richiede dunque l'assegnazione di idonei poteri in capo alla persona che sottoscrive la stessa cambiale.

 Per effetto di ciò, nel momento in cui si creano e quando si ricevono cambiali firmate da oppure per conto di imprese, bisogna assicurasi con attenzione (anche attraverso visura camerale presso il registro delle imprese) la fondatezza dei poteri relativi in capo a colui che sottoscrive la cambiale.

 Fonte: per maggiori informazioni consultare il sottoindicato sito:
http://www.unfinanziamento.com


 

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Create a free website
Powered by

Start your own free website

A surprisingly easy drag & drop site creator. Learn more.